Cerca nel blog

Musei Italiani su Pinterest

Il patrimonio museale del Piemonte è immenso.

Il patrimonio culturale del Piemonte è immenso, la regione vanta infatti cinque siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Sono oltre 700 i musei, complessi monumentali, castelli e aree archeologiche al suo interno.

 

Con a questa iniziativa ci rivolgiamo a loro: vogliamo accompagnarli nell’essere accessibili a chiunque, in ogni parte del mondo, facendoli conoscere grazie a Wikipedia e ai progetti Wikimedia. Le biblioteche civiche torinesi, che solo nella biblioteca centrale conservano oltre 541.523 volumi 30.000 lettere autografe e oltre 2.000 manoscritti, hanno già aderito alla nostra iniziativa partecipando al bando per musei, archivi e biblioteche – spiega Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia –. L’open access e in generale l’apertura dei contenuti sono ormai riconosciuti come strumenti sostenibili che potenziano la valorizzazione del patrimonio culturale, favorendo il riuso, l’interpretazione, la ricerca e la creazione di nuovi prodotti e servizi in accordo con i principi degli open data, dell’open government, dell’open science e della centralità delle comunità, come ben esplicitato dalla Convenzione di Faro alla quale l’Italia ha aderito nel 2020”.


Nel territorio piemontese hanno aderito anche l’Ecomuseo della Resistenza “Il Codirosso” di Cuneo e l’Ecomuseo Terra del Castelmagno (Cuneo).

 

Città metropolitana di Torino

Torino

Lo stesso argomento in dettaglio: Musei di Torino.

Pinerolo
Altri

Provincia di Alessandria

Alessandria
Altri

Provincia di Asti

Asti
Altri

Provincia di Biella

Biella
Altri

Provincia di Cuneo

Cuneo
Altri

Provincia di Novara

Novara
Altri

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Provincia di Vercelli

Vercelli
Altri

Museo dei sogni e degli scacchi Sognolandia, Palazzolo Vercellese

Nessun commento: