Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri (Calabria)

Immagine
Il Parco archeologico nazionale di Locri, tra i più estesi della Calabria, è situato lungo la SS 106 "Jonica" a circa 5 km dall’odierna città di Locri, nel sito della colonia magno-greca di Lokroi Epizephyroi. Nell'area del Parco sono presenti due realtà espositive: il Museo archeologico nazionale, inaugurato nel 1971 con la denominazione di "Antiquarium di Locri" e dichiarato museo nazionale nel 1998, dedicato alla narrazione della vita di Locri nel periodo greco, e il Complesso museale Casino Macrì, che conserva le testimonianze riconducibili all'età romana e tardo-antica. L'età protostorica della Locride è documentata nel "Museo del territorio" di Palazzo Teotino Nieddu del Rio, nel centro di Locri, inaugurato nel 2018. Quattro gli itinerari di visita proposti al pubblico. Il primo parte dal Museo della polis greca e attraversa i settori orientali e settentrionali con tratti della cinta muraria, due torri difensive, una delle porte di access...

Museo nazionale di Mileto (Calabria)

Immagine
UN’ANTICA CITTA’ RITROVATA Il Museo nazionale è ospitato all’interno del palazzo vescovile di Mileto, costruito a partire dalla fine del ‘700 e portato a termine intorno al 1860 sotto la reggenza del vescovo Filippo Mincione. È adiacente alla Cattedrale neoromanica di Santa Maria Assunta, basilica pontificia minore dal 2016. Il Museo conserva al suo interno una preziosa collezione di marmi antichi e medievali, ceramiche, arredi sacri e dipinti che raccontano la storia della città vecchia di Mileto, distrutta e abbandonata in conseguenza del terremoto che colpì la Calabria meridionale nel 1783. RUGGERO I, MILETO E LA CALABRIA MEDIEVALE La storia di Mileto vecchia è indissolubilmente legata alla conquista normanna dell’Italia meridionale. Già sede di un centro fortificato bizantino, Mileto fu concessa da Roberto il Guiscardo al fratello Ruggero I (1058), che ne fece il centro della contea normanna di Calabria. Mileto fu la prima diocesi latina dell’Italia meridionale. A Mileto Rugger...

Museo e Parco archeologico dell'Antica Kaulon (Calabria)

Immagine
Il Parco archeologico di Monasterace Marina, presso il promontorio di Punta Stilo, insiste sul sito del centro coloniale di Kaulon, fondato dagli achei crotoniati. Le ricerche del secolo scorso hanno reso possibile la conoscenza delle prime fasi di vita della colonia (seconda metà VII secolo a. C.) e l’organizzazione urbanistica, definita da un impianto regolare con strade ortogonali e isolati stretti e lunghi, tutti di uguale dimensione, di età ellenistica. Tra le abitazioni si distingue la cosiddetta “Casa del Drago” dall’immagine raffigurata sul mosaico pavimentale, oggi esposto nel museo, originariamente posto sulla soglia di una stanza per banchetto. Monumentali i resti del tempio dorico periptero (470-460 a.C.) in blocchi di arenaria, scoperto agli inizi del secolo scorso e parte di un’ampia area santuariale frequentata dagli inizi del VII secolo a.C. e successivamente adibita ad area produttiva per attività metallurgiche. Di grande interesse, nel settore centrale del parco, l’ed...

La Cattolica complesso monastico (Calabria)

Immagine
Il termine “Cattolica” deriva probabilmente dal greco “Katholikon” che indica il luogo di culto di un complesso monastico o il centro di riferimento cultuale per gli eremiti che vivevano nella stessa area.La costruzione della piccola chiesa, fondata tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo, è dovuta ai monaci orientali, che, nell’ultimo periodo del dominio bizantino, si insediarono alle pendici del Monte Consolino.Come accadde in tutta la Calabria, anche Stilo trasse beneficio dell’arricchimento culturale apportato dai monaci bizantini. Gli effetti si manifestarono in tutti gli aspetti della vita economica, sociale e artistico-culturale.L’esterno, di forma pressoché cubica caratterizzato dalla presenza di cinque corpi di fabbrica cilindrici che avvolgono altrettante cupolette, è privo di decorazioni a eccezione del rivestimento in quadrelli di cotto disposti a reticolo dei tamburi e delle cornici a denti di sega delle finestre.Le quattro esili colonne, che sostengono il tamburo de...