Musei

Italiani

Seguimi in Twitter Seguimi in Facebook Seguimi in Pinterest Seguimi in LinkedIn Sottoscrivi il feed

Cerca nel blog

Musei Italiani su Pinterest

L’immenso patrimonio museale del Piemonte: i musei in Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

ottobre 25, 2024

  • Museo multimediale UniversiCà, Druogno
  • Casa Museo della Montagna, Crodo
  • Museo di Palazzo Borromeo, Isola Bella
  • Museo Casa Walser, Macugnaga
  • Museo civico dei costumi e delle tradizioni locali, Gurro
  • Museo della miniera della Guia, Macugnaga
  • Museo dell'ombrello e del parasole, Gignese
  • Museo del paesaggio, Verbania
  • Museo del Parco Nazionale della Val Grande (parte dell'Ecomuseo Ed Leuzerie e di Scherpelit), Malesco
  • Museo dello spazzacamino, Santa Maria Maggiore
  • Museo La cà di Feman de la piaza, Villette
  • Museo di Palazzo San Francesco, Domodossola
  • Museo di Palazzo Silva, Domodossola
  • Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini, Domodossola
  • Museo etnografico e dello strumento musicale a fiato, Quarna Sotto
  • Museo Rosminiano - Centro Studi, Stresa
  • Museo sempioniano, Domodossola
  • Sala storica della Resistenza, Domodossola
  • Museo della Latteria Consorziale Turnaria, Casale Corte Cerro
ETICHETTE Piemonte
CONDIVIDI
X

Ti potrebbero anche interessare

Post più recente Post più vecchio
L’immenso patrimonio museale del Piemonte: i musei in Provincia del Verbano-Cusio-Ossola L’immenso patrimonio museale del Piemonte: i musei in Provincia del Verbano-Cusio-Ossola Reviewed by Maria Susana Diaz on ottobre 25, 2024 Rating: 5

Nessun commento:

Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Etichette

  • Abruzzo
  • Alimentazione
  • Archeologia
  • Architettura
  • Archivi
  • Armi
  • Arte Moderna
  • Arte Sacra
  • Arte Vetraria
  • Automobili
  • Basilicata
  • Botanica
  • Calabria
  • Campania
  • Cantone Ticino
  • Cina
  • Civiltà Contadina
  • Collezioni
  • Comunicazioni
  • Content Marketing.
  • Cultura egizia
  • Emilia Romagna
  • Etnografia
  • Eventi e Manifestazioni
  • Fondazioni
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Geologia
  • Giocattoli
  • Guerre
  • Invenzioni e Inventori
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Mobili e Scrigni
  • Molise
  • Musei Letterari
  • Musei Musicali
  • News
  • Oggettistica
  • Piemonte
  • Pittura
  • Porcellane
  • Preistoria
  • Puglia
  • Religione
  • Scienza e Tecnologia
  • Scultura
  • Storia
  • Storia Naturale
  • Storia navale
  • Toscana
  • Trentino-Alto Adige
  • Umbria
  • Unesco
  • Valle d'Aosta
  • Veneto
  • Zoologia

Archivio

  • ►  2025 (28)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2024 (12)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ▼  ottobre (1)
      • L’immenso patrimonio museale del Piemonte: i musei...
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2023 (12)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (12)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (7)
    • ►  novembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2017 (7)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2016 (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2015 (27)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (25)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2013 (34)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (6)
    • ►  marzo (6)
  • ►  2012 (43)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (3)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)

Posts più popolari

  • Campania è una terra ricca di storia museale: i musei in provincia di Avellino.
    Campania è una terra ricca di storia museale: i musei in provincia di Avellino.
    Una passeggiata per il centro storico mette in risalto alcuni simboli della città come la torre dell'Orologio, opera del '600 in sti...
  • Campania è una terra ricca di storia museale: i musei in provincia di Caserta.
    Campania è una terra ricca di storia museale: i musei in provincia di Caserta.
    La Campania è una regione ricca di testimonianze del suo lungo passato. Da oltre tremila anni si sono succedute su queste terre popoli e ...
  • Musei di Genova: la Casa di Colombo, a poca distanza da Porta Soprana.
    Musei di Genova: la Casa di Colombo, a poca distanza da Porta Soprana.
    A poca distanza da Porta Soprana , appena al di fuori delle antiche mura medievali, si trova la cosiddetta C asa di Colombo .  Si tratta pro...
  • Como Musei, Monumenti, Edifici Storici da visitare.
    Archivio di Stato di Como 22100 Como Basilica di San Carpoforo 22100 Como Basilica di San Fed...
  • I musei italiani possono essere considerati dei veri e propri depositi della memoria storica.
    I musei italiani possono essere considerati dei veri e propri depositi della memoria storica.
    Il termine 'museo' deriva da 'Muse', le divinità che, secondo la mitologia greca e romana, personificavano le aspirazioni ...
  • La storia dei musei del Piemonte si fa risalire al '700 con le prime raccolte scientifiche universitarie.
    La storia dei musei del Piemonte si fa risalire al '700 con le prime raccolte scientifiche universitarie.
    Esistono in Piemonte oltre 100 musei, statali, civici, privati, ecclesiastici. La storia dei musei del Piemonte si fa risalire al '7...
  • Musei Italiani: i 10 post più popolari del mese di Aprile 2015.
    Musei Italiani: i 10 post più popolari del mese di Aprile 2015.
    1.- Museo archeologico di Santa Maria dei Raccomandati Il Museo archeologico di Santa Maria dei Raccomandati in L'Aquila è un museo no...
  • Museo del Fungo e di Scienze Naturali a Boves: funghi rarissimi, spugnole di altezza straordinaria, funghi velenosi, una raccolta appassionata.
    Museo del Fungo e di Scienze Naturali a Boves: funghi rarissimi, spugnole di altezza straordinaria, funghi velenosi, una raccolta appassionata.
    Sono tre i motivi per cui pensiamo si debba visitare questo museo.  Il primo è Boves, delizioso paese del cuneese, abi­tato da g...
  • Brescia, Musei, Monumenti, Edifici Storici da visitare.
    Archivio di Stato di Brescia 25128 Brescia Archivio Storico Diocesano di Brescia 25121 Brescia ...
  • Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi.
     La Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi, in acronimo SSEA è una azienda speciale della Camera d...

Musei Italiani su Bluesky

Musei Italiani su Facebook

Discovery Italia

Musei Italiani su Pinterest

follow us in feedly

I Miei Preferiti

  • Nel Regno di Linux
    Questa settimana nelle app KDE: Dolphin è il file managerpredefinito nell'ambiente desktop KDE - [image: Gestione dei file in Dolphin] Dolphin è il file manager di KDE che ti permette di navigare e sfogliare il contenuto di hard disk, chiavette USB, ...
  • Immagini d'Italia
    Giro delle Orobie: Rifugio Vivione 1850 m. - Il rifugio Vivione è raggiungibile direttamente in automobile sia dalla Val di Scalve che dalla Valcamonica percorrendo la strada carrozzabile del passo ...
  • La cucina di Susana
    Biscotti Crackle Festivi, morbidi, croccanti e zuccherini allo stesso tempo. - I biscotti crackle sono speciali non tanto per il loro sapore, che dipende da altri fattori, quanto piuttosto per la loro forma e consistenza. Un biscott...
  • Italy Photo Gallery
    The most beautiful subway system in the world - When we were wandering in Naples - Italy, we were enchanted by their subway system. Those subway stations are true art, and can be a great example to the...
  • Il Mondo dei Dolci
    Torta di carote | Semplicemente perfetta - Sì, per me la torta di carote è semplicemente perfetta. L'aroma delle spezie, la consistenza che crea grazie all'olio e alle carote, e la glassa al forma...
  • Green Galletti
    Un aggiornamento sul giardino polveroso - [image: Larghezza originale del percorso.] Quest'anno è stato così secco che persino il centro del giardino si sta seccando. Sono sicuro di aver visto un...
  • Nel regno di Ubuntu
    Tyrant's Blessing è un gioco a turni a tema fantasy - Tyrant's Blessing è un gioco a turni a tema fantasy che è stato rilasciato l'8 agosto 2022. Genere: Rogue-like, a turni, strategico Sviluppatore: Mercur...
  • Hobby Bonsai
    Nell’arte bonsai i Ginepri (Juniperus chinensis) sono tra le piante maggiormente utilizzate. - Sicuramente nell’arte bonsai i Ginepri sono tra le piante maggiormente utilizzate: in Giappone e in Cina, lo Juniperus rigida e lo Juniperus chinensis, c...
  • L'Edicola on Line
    Pionieri dell'Unione Europea: scopri la storia di Nilde Iotti defensora del sufragio universal y madre fundadora de la República italiana - [image: Nilde Iotti] Tras combatir en la resistencia durante la Segunda Guerra Mundial, Leonilde «Nilde» Iotti se convirtió en figura destacada del Parti...
Mostra 5 Mostra tutto

Archivio

  • ►  2025 (28)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2024 (12)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ▼  ottobre (1)
      • L’immenso patrimonio museale del Piemonte: i musei...
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2023 (12)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (12)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (7)
    • ►  novembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2017 (7)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2016 (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2015 (27)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (25)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2013 (34)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (6)
    • ►  marzo (6)
  • ►  2012 (43)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (3)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)

Etichette

  • Abruzzo (29)
  • Alimentazione (18)
  • Archeologia (39)
  • Architettura (44)
  • Archivi (32)
  • Armi (27)
  • Arte Moderna (30)
  • Arte Sacra (36)
  • Arte Vetraria (23)
  • Automobili (11)
  • Basilicata (8)
  • Botanica (18)
  • Calabria (34)
  • Campania (10)
  • Cantone Ticino (12)
  • Cina (13)
  • Civiltà Contadina (6)
  • Collezioni (31)
  • Comunicazioni (26)
  • Content Marketing. (1)
  • Cultura egizia (18)
  • Emilia Romagna (19)
  • Etnografia (21)
  • Eventi e Manifestazioni (40)
  • Fondazioni (15)
  • Friuli-Venezia Giulia (7)
  • Geologia (15)
  • Giocattoli (9)
  • Guerre (7)
  • Invenzioni e Inventori (18)
  • Lazio (5)
  • Liguria (28)
  • Lombardia (19)
  • Marche (6)
  • Mobili e Scrigni (1)
  • Molise (1)
  • Musei Letterari (8)
  • Musei Musicali (1)
  • News (4)
  • Oggettistica (2)
  • Piemonte (44)
  • Pittura (2)
  • Porcellane (9)
  • Preistoria (6)
  • Puglia (4)
  • Religione (2)
  • Scienza e Tecnologia (9)
  • Scultura (5)
  • Storia (7)
  • Storia Naturale (9)
  • Storia navale (4)
  • Toscana (8)
  • Trentino-Alto Adige (6)
  • Umbria (1)
  • Unesco (4)
  • Valle d'Aosta (2)
  • Veneto (12)
  • Zoologia (8)

Random Posts

Created By Sora Templates & Kaizen Template - Support KZN | KSF | GWFL