Cerca nel blog

Musei Italiani su Pinterest

Patrimonio culturale di Ascoli Piceno: Musei, Monumenti, Edifici Storici da visitare.

Ascoli Piceno Musei


Le splendide piazze della città con il loro rilucente travertino, le eleganti facciate delle chiese romaniche, l’armonia delle architetture rinascimentali e i musei raccontano secoli di storia e di creatività. 

L’itinerario si snoda tra queste eleganti piazze, veri e propri musei a cielo aperto, sulle quali si affacciano i più bei monumenti delle città. 

Si parte dalla medievale Piazza Arringo, delimitata da alcuni degli edifici più significativi della città:il Battistero (di epoca Romanica),la  maestosa Cattedrale (all’interno della quale è conservato uno splendido polittico di Carlo Crivelli), il Palazzo Comunale all’interno del quale è ubicata la Pinacoteca Civica.

Infine si attraversa quindi la cinquecentesca Piazza del Popolo, circondata per due lati da uno splendido porticato, delimitata dal Palazzo dei Capitani (frutto dell’unione di più edifici medievali), dal Caffè Meletti (raro esempio di caffè liberty), dalla Basilica di San Francesco XIII°-XIV° sec. con la Loggia dei Mercanti. 

I musei più importanti che fanno parte del sistema museale di Ascoli Piceno.


Percorrendo Corso Mazzini (antico decumano romano) si raggiunge  piazza S. Agostino dominata dalla facciata dell’omonima chiesa di epoca romanica (di recente ristrutturazione, nel cui convento è stato realizzato un Polo Culturale che ospita la Biblioteca Comunale e la Galleria d’Arte Contemporanea) e da due imponenti Torri Gentilizie (Ascoli era un tempo città delle cento torri e ne sono ancora rimaste un cospicuo numero).

Tuttavia l’itinerario si conclude percorrendo le caratteristiche rue per raggiungere Piazza S. Tommaso, gia  anfiteatro romano, con la  Chiesa di San Tommaso (di epoca romanica) il cui chiostro ospita il Museo dell’Arte Ceramica dove è conservata una collezione di pregiati manufatti locali (Ascoli è una delle città della ceramica) arricchita con pezzi pregiati provenienti da Castelli, Deruta ecc


Archivio di Stato di Ascoli Piceno.

Area Archeologica Palazzo dei Capitani

Area Archeologica Palazzo dei Capitani.


Battistero di San Giovanni.


Cattedrale di Sant'Emidio.

Chiesa di San Cristoforo

Chiesa di San Cristoforo

Chiesa di San Francesco.

Chiesa di San Vittore

Chiesa di San Vittore-

Chiesa di Sant'Angelo Magno

Chiesa di Sant'Angelo Magno-


Eremo di San Marco.


Forte Malatesta.

Fortezza Pia

Fortezza Pia

Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini

Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini

Loggia dei Mercanti

Loggia dei Mercanti


Musei della Cartiera Papale.


Museo Archeologico di Ascoli Piceno.


Museo dell'Alto Medioevo.


Museo dell’Arte Ceramica.


Museo di Storia Naturale "Antonio Orsini".


Museo Diocesano di Ascoli Piceno.


Museo-Biblioteca "F. A. Marcucci".


Palazzo dei Capitani del Popolo.


Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.


Teatro romano di Ascoli Piceno.

Teatro Ventidio Basso

Teatro Ventidio Basso


Fonte

2 commenti:

  1. Ascoli Piceno vanta un ricco patrimonio museale che riflette la sua lunga e affascinante storia. I musei della città offrono un viaggio attraverso diverse epoche, dall'antichità all'arte contemporanea, passando per il Medioevo e il Rinascimento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questi sono solo alcuni esempi, ma la città offre molte altre opportunità per scoprire il suo patrimonio culturale e artistico. Il Sistema Museale Piceno, inoltre, coordina e promuove la rete di istituti culturali del territorio.

      Elimina